Successioni ed successioni in Italia

Sempre più danesi si stanno interessando alla successione in relazione all’eredità in Italia.

Ciò può avere diversi motivi: o perché uno dei genitori, fratelli o un membro della famiglia è di origine italiana o perché si trasferiscono definitivamente in Italia o perché acquistano una casa per le vacanze in Italia.

Ci sono grandi differenze nel trattamento delle successioni in Italia e in Danimarca: la posizione giuridica del coniuge è generalmente inferiore rispetto alla Danimarca e vale quindi la pena chiedere consiglio e orientamento, ad es. quando si acquista un immobile in Italia. Può essere vantaggioso redigere un testamento o far esaminare da un avvocato esperto di diritto italiano un testamento esistente o redigerne uno nuovo.

In Italia non esiste una legge sulla successione come quella danese: ciò significa che sono gli eredi e non il tribunale che devono garantire che la successione venga eseguita.

Poiché la successione può essere costosa e difficoltosa, spesso accade che gli immobili vengano ereditati in famiglia senza che vi sia successione: ciò significa che il proprietario dell’immobile è, secondo il catasto, un defunto che naturalmente non può disporre dell’immobile, per esempio. in vendita.

Ciò significa che quando vuoi acquistare una casa in Italia, devi prima di tutto verificare se è avvenuto un trasferimento e che il venditore sia iscritto come proprietario nel registro fondiario.

Quando la successione è completata, gli eredi contattano un avvocato che li consiglia in merito e completa il procedimento.

L’avvocato deve ricevere una procura scritta che viene firmata davanti a un notaio che assicuri l’identità del firmatario. Inoltre, l’avvocato deve ricevere un certificato di morte e un documento di identità (passaporto o “carta d’identità”) comprovanti l’identità dell’erede, nonché un “certificato di famiglia”, cioè un certificato di famiglia che attesti la parentela dell’erede al defunto.

Se c’è un testamento, l’avvocato deve ricevere anche l’originale.

È importante notare che un testamento in Italia è valido solo se scritto a mano (olografo) o redatto da un notaio. Il testamento reciproco è vietato.

Le norme sull’eredità coatta esistono anche in Italia, per cui coniugi e figli sono eredi legittimari.

Un testamento danese può, tuttavia, essere valido se la successione ha luogo in Danimarca e quindi secondo le regole danesi e la successione in Italia è solo una successione parziale, ad es. un trasferimento limitato a un bene immobile e/o eventualmente ad altri beni, ad es. un conto bancario.

L’avvocato si rivolge quindi ad un notaio che, seguendo le indicazioni dell’avvocato abilitato, redige un atto che possiamo pensare come “un atto di distribuzione dell’eredità” che costituisce successivamente la base per la distribuzione dell’eredità. Il compito del notaio non è quello di consigliare gli eredi, ma piuttosto di vigilare affinché l’atto di successione sia redatto secondo i requisiti formali della legge italiana.

Gli eredi devono accettare espressamente l’eredità e tale dichiarazione viene inserita anche nel protocollo notarile.

L’avvocato calcola l’imposta di successione che deve essere pagata, la riscuote dagli eredi e ne assicura il versamento al fisco. L’elaborazione dell’eredità deve essere completata entro 1 anno dalla morte. In caso contrario, gli eredi devono pagare una sanzione minore.

Poiché il processo successorio può essere lungo e complicato, si consiglia di contattare un avvocato subito dopo il decesso.

L'”Atto di successione” viene presentato al catasto e quando questo è stato completato, il patrimonio netto può essere distribuito e pagato agli eredi.

Il termine legale “residenza” non esiste in Italia. Ciò significa ad es. che “l’eredità non può vendere un bene immobile appartenuto al defunto prima che il trasferimento sia stato completato e gli eredi abbiano avuto accesso alla proprietà.

Significa anche che gli eredi devono finanziare da soli l’esecuzione dell’omologazione, in quanto il “patrimonio” non può sostenere i costi. Per esempio. la famiglia deve partecipare al pagamento delle spese funerarie.

Anche il concetto di “proprietà immutata” non è noto e quindi l’eredità di un coniuge deve essere trasferita alla sua morte. Il coniuge superstite ha la priorità di abitare nella casa familiare e di farvi aggiungere i beni di consumo. Spesso il coniuge superstite ha diritto di usufrutto a vita sulla proprietà.

È importante notare che le unioni registrate non sono riconosciute in Italia: ciò significa che una coppia omosessuale non ha eredità reciproca in Italia.